Dopo essere fuggita dalla Nigeria a causa della sua omosessualità e aver vissuto senza documenti in Inghilterra, Isio viene arrestata e portata in un centro di accoglienza. Spera in un’udienza equa, purché si attenga rigorosamente alle regole. La sua carismatica compagna di stanza Farah, tuttavia, ritiene che si tratti di un ingenuo errore. Mentre Isio si abitua inevitabilmente alla vita nel centro, si innamora di Farah e stringe amicizia con le altre donne. All’inizio Isio considera assurde le fantasie di fuga delle altre donne, ma quando lei stessa viene ripetutamente respinta dal sistema e la promessa di una nuova vita viene messa a repentaglio, capisce che è giunto il momento di giocare secondo le proprie regole. In «Dreamers», Joy Gharoro-Akpojotor affronta anche la propria esperienza con il sistema di asilo britannico.